Diagnosi dell’asma grave e della rinosinusite cronica con poliposi nasale
Diagnosi dell’asma grave
Dopo aver parlato col tuo medico dei tuoi sintomi, sarà lui ad indirizzarti
verso una diagnosi più precisa.
La diagnosi di asma grave è possibile quando l'asma rimane non controllato
nonostante la terapia inalatoria alla dose massima o quando richiede tale
terapia per essere controllato.1
Esiste un documento internazionale («Strategia Globale per la Gestione e la Prevenzione
dell’asma») in cui, per la diagnosi di asma grave, si suggeriscono i seguenti
passaggi:1
Si conferma prima di tutto la diagnosi di asma. A tal fine, si esegue una spirometria, un esame
semplice, veloce e non invasivo che permette di valutare la funzionalità
polmonare.1,2
Si verifica la possibile esistenza di fattori che possono contribuire agli attacchi d’asma e al
mancato controllo dei sintomi e che possono essere trattati («fattori
modificabili»).1
In caso di asma grave può essere necessario verificare la presenza di altre patologie come la
rinosinusite cronica con poliposi nasale, esaminando le cavità nasali (vie aeree
superiori).1,3
Viceversa, in caso di rinosinusite cronica con poliposi nasale è possibile verificare la
presenza di patologie a carico delle vie aeree inferiori come l’asma
grave.1,3
Diagnosi di rinosinusite cronica con poliposi nasale negli adulti
La diagnosi della rinosinusite cronica con poliposi nasale generalmente si basa sulla presenza
di sintomi della rinosinusite cronica e sull’endoscopia nasale, un esame mini-invasivo e non
doloroso.4 Nell'adulto è necessaria la presenza (per 12 settimane) di almeno
21 sintomi tra i seguenti:4,5
in particolare, almeno uno dei due sintomi necessari alla diagnosi deve
essere ostruzione o eccesso di muco.5
in particolare, almeno uno dei dure sintomi necessari alla diagnosi deve
essere ostruzione o eccesso di muco.5
Se hai di frequente questi sintomi, non aspettare a parlarne con il tuo medico di
fiducia!
Molti pazienti convivono per anni con i sintomi della rinosinusite cronica con poliposi nasale
prima di rivolgersi al loro medico e pertanto arrivano alla diagnosi con una malattia che si
presenta già severa.6
In particolare, i pazienti spesso non sono del tutto consapevoli della riduzione dell’olfatto o
non sono in grado di quantificarne la severità. Per questo possono essere eseguiti dei semplici
test per valutare l'olfatto.5
La presenza di polipi nasali è confermata da un otorinolaringoiatra generalmente
mediante endoscopia nasale oppure, in alcuni casi, mediante un esame radiologico (tomografia
computerizzata).4,7
Gestione dell’asma grave
La gestione dell’asma grave si focalizza non solo sul controllo dei sintomi ma anche sulla
gestione personalizzata dei fattori modificabili e delle patologie
coesistenti, tenendo conto anche del punto di vista del
paziente.1
Il trattamento (farmacologico e non) sia dell’asma che dell’asma grave può essere articolato in
3 fasi: VALUTAZIONE – INTERVENTO – MONITORAGGIO.1 Esse si
susseguono in modo ciclico nel tempo e prevedono i seguenti
elementi:1
In particolare, la valutazione dell’asma grave può permettere di identificare patologie
concomitanti che possono contribuire ai sintomi o agli attacchi d’asma.1
Inoltre, si va a caratterizzare l’asma grave, verificando, attraverso specifici
esami, se è associato ad infiammazione di tipo 2.1
Ad oggi, in medicina si sta affermando il concetto che le alte vie aeree (come le cavità nasali)
e le basse vie aeree (come i bronchi) siano strettamente collegate tra loro e
che le patologie a carico di questi distretti spesso coesistano perché potrebbero essere diverse
manifestazioni di uno stesso processo patologico.3
Negli ultimi anni le ricerche hanno permesso di conoscere meglio il tipo di
infiammazione che può essere alla base sia dell’asma grave sia della
rinosinusite cronica con poliposi nasale, permettendo un approccio specifico per queste
patologie.5,8
Gli specialisti
La valutazione e la gestione dell’asma grave sono eseguite da uno specialista
(pneumologo, allergologo o
immunologo).1
Anche la rinosinusite cronica con poliposi nasale, in caso di controllo non ottimale dei
sintomi, può essere gestita dallo specialista
otorinolaringoiatra.3
In caso di asma grave e rinosinusite cronica con poliposi nasale coesistenti, è possibile che
questi specialisti seguano un approccio multidisciplinare per una migliore
gestione della malattia.1,3
In questo contesto, anche il paziente può fare la propria parte! Se pensi di avere asma grave e rinosinusite cronica con poliposi nasale, non limitarti a
raccontare solo alcuni sintomi, ma descrivili tutti durante la visita dal tuo medico di
fiducia.
Raccomandazioni e prevenzione
Per controllare i sintomi dell’asma grave e ridurre il rischio di attacchi asmatici, possono
essere d’aiuto alcune strategie come:1,9
IMPARARE A RICONOSCERE I SINTOMI per gestire la malattia durante
l’attacco d’asma o durante l’attività sportiva, che non va
abbandonata, ma praticata con opportune misure di prevenzione e
sotto controllo medico.9
ASSUMERE REGOLARMENTE I FARMACI prescritti dal medico e
previsti nel piano di trattamento dell’asma, eseguire costanti visite
di controllo.9
NON FUMARE ed evitare, anche per i bambini, il fumo passivo e di "terza mano"
(insieme di sostanze derivanti dal fumo che ristagnano ad esempio su pareti, pavimenti,
abitacolo dell’automobile).9
EVITARE L’ESPOSIZIONE a sostanze a cui si è allergici o che potrebbero
innescare un attacco d’Asma (pollini, allergeni alimentari, alcuni
farmaci).9
IGIENE E BONIFICA DEGLI AMBIENTI IN CUI SI VIVE: arieggiare la casa
in modo adeguato, in assenza di vento nelle stagioni dei pollini, ed
evitando le ore di traffico intenso.9
Diario settimanale del paziente
Per capire se il proprio asma grave è controllato, occorre considerare quante volte si
verificano nel tempo sintomi e attacchi d’asma. Cliccando qui sul pulsante blu
troverai un diario mensile in cui puoi annotare sintomi e attacchi asmatici.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro Sito Web. Alcuni sono necessari per l’operatività del Sito, altri sono facoltativi: i cookie sulle prestazioni mostrano come utilizzi il nostro Sito e le sue funzionalità; i cookie funzionali ricordano le tue preferenze, quelli pubblicitari ci aiutano a condividere contenuti pertinenti. Politica dei Cookie
Sempre attiviCookie strettamente necessari❮
Cookie necessari affinché il Sito funzioni correttamente, ad esempio per memorizzare i dati della sessione durante una visita al Sito, per gestire le preferenze sui cookie e tag e per proteggere la sicurezza del Sito. Inoltre, alcuni cookie vengono impostati in risposta ad azioni effettuate dall'utente equivalenti ad una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser per bloccare o avvisarti di questi cookie, ma alcune parti del Sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale identificabile.
Cookie per l’analisi delle prestazioni❮
Consentono al Sito di fornire funzionalità e personalizzazione avanzate, ad esempio aiutandoci a misurare quanti visitatori arrivano al nostro Sito, da quali siti provengono i visitatori del nostro Sito e con quale frequenza vengono visualizzate determinate pagine del nostro Sito. Questi cookie possono essere impostati da noi o da fornitori di terze parti, come i nostri fornitori di servizi di analisi, i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Tieni presente che i cookie prestazionali includono cookie funzionali. Per ulteriori informazioni sui cookie funzionali, fare riferimento alla Politica dei Cookie.
Cookie pubblicitari❮
Permettono di indirizzarti e ri-targetizzarti con la pubblicità pertinente. Noi e i nostri partner pubblicitari utilizziamo le informazioni raccolte attraverso queste tecnologie per dedurre i tuoi interessi al fine di offrirti annunci pubblicitari più pertinenti su altri siti. Se non consenti questi cookie, riceverai pubblicità, ma potrebbe essere meno pertinente per te.